
Il C.L.I.L. come DEBATE
PERCHÉ ADOTTARE IL DEBATE?
Attraverso il Debate gli studenti imparano a:
BENEFICI COGNITIVI
- cercare le informazioni in modo autonomo;
- approfondire gli argomenti curricolari;
- sviluppare la capacità critica necessaria per valutare le fonti (anche in rete) a supporto delle proprie argomentazioni;
- acquisire la capacità di operare collegamenti, confrontare tesi e bilanciare le argomentazioni;
- approfondire le tematiche legate alla storia, alla cultura generale e all’attualità.
BENEFICI SOCIORELAZIONALI
- immedesimarsi nei panni altrui;
- pensare in modo diverso dal proprio;
- ascoltare l’altro e apprezzare i punti di vista diversi dai propri;
- saper lavorare in gruppo;
- saper rispettare i tempi assegnati;
- essere consapevoli delle responsabilità e dei diritti che l’essere membro di una comunità implica.
BENEFICI COMUNICATIVI
- parlare in pubblico (public speaking);
- parlare in modo efficace ed assertivo, anche a seconda del destinatario; parlare in modo convincente, giustificando le proprie opinioni;
- usare un lessico pertinente;
- usare la giusta postura / padroneggiare la gestualità (soprattutto quella delle mani);
- superare esitazioni, evitare parole di riempimento;
- modulare la voce;
- guardare negli occhi l’interlocutore;
- produrre un testo scritto di tipo argomentativo.
BENEFICI EMOTIVOMOTIVAZIONALI
- controllare le proprie emozioni;
- trovare nuova motivazione all’apprendimento (il Debate è una strategia metodologica nuova);
- sentirsi al centro del processo di apprendimento (il lavoro di squadra fa sentire parte di un gruppo);
- sentirsi supportato dai propri pari;
- assumersi le proprie responsabilità (ognuno ha un compito specifico e il lavoro del singolo si riflette sul risultato del gruppo).
BENEFICI EDUCATIVI
- aiutare a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle qualità e degli atteggiamenti di cui i membri di una comunità hanno bisogno per offrire un attivo contributo al processo democratico all’interno del contesto comunitario;
- combattere la ristrettezza mentale, rivelando prospettive alternative e incoraggiando il rispetto per il punto di vista dell’altro.
BENEFICI TECNICODIDATTICI
- imparano ad acquisire o migliorare le proprie competenze nell’uso della rete, LIM e ICT in generale (ad es. nella ricerca delle informazioni);
- imparano a gestire ed utilizzare documenti condivisi (il gruppo può lavorare sullo stesso documento anche a distanza; ad es. per elenco argomentazioni);
- imparano a scegliere i contenuti digitali, le fonti (capire quali sono più autorevoli di altri);
- saper strutturare un discorso logico, coerente ed efficace, finalizzato alla persuasione;
- saper strutturare logicamente e gerarchicamente le proprie argomentazioni;
- consolidare e raffinare le conoscenze e le abilità proprie della riflessione e della logica linguistica.
BENEFICI ORGANIZZATIVOGESTIONALI
- i docenti imparano a collaborare a un progetto comune (un Debate può essere un argomento trasversale a più materie);
- la scuola contribuisce ad attribuire agli studenti una competenza aggiuntiva, spendibile nel mondo del lavoro;
- la scuola si pone nel territorio come scuola moderna e innovativa e attenta alle competenze oltre che alle conoscenze.